Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 8/2019
articolo consultabile liberamente
La Scuola Regionale dello Sport del Veneto e il CONI – CR Veneto organizzano il Corso “A.A.A. DIRIGENTI CERCASI!” – Sabato 4 maggio 2019, ore 9.00 – 16.30, Verona, presso Sala Consolini CONI Point Verona, via Forte Tomba n.7/A, Loc. Ca’ di David
Il Corso è rivolto principalmente a Dirigenti Sportivi e professionisti del settore che abbiano già maturato una preparazione specifica sugli argomenti trattati ma anche a tutti i tesserati con qualifiche Federali di qualsiasi Federazione Sportiva, Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva del Veneto interessati ai temi trattati. L'iscrizione è gratuita e possibile fino a esaurimento posti.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2019. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Affitto di azienda a ditta esterna: obbligo di fatturazione? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 1175
Un'a.s.d., in regime 398 e con volume di affari nell'anno precedente inferiore a 65.000 euro, ha in essere un contratto di affitto di azienda (il ristorante, immobile attrezzature e licenza) con una ditta esterna a cui emette fattura mensile. Tale corrispettivo è stato considerato e classificato come commerciale: Si chiede se la fattura che viene emessa debba essere elettronica o cartacea?
articolo consultabile liberamente
Contratto di istruttore e di receptionist in capo alla stessa persona – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23389
Un istruttori della sala pesi in una a.s.d. vorrebbe svolgere anche il lavoro di carattere amministrativo-gestionale (reception). Si chiede se debba firmare un ulteriore contratto (oltre a quello già in essere di istruttore) con successiva comunicazione al centro per l'impiego, e se i due contratti (reception e istruttore) possano coesistere presso la stessa struttura.
articolo consultabile liberamente
Condivisione di spazi tra a.s.d.: obbligo di fatturazione? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19933
Una a.s.d. ha in gestione un impianto comunale e ne concede l'uso ad altre a.s.d. dietro pagamento di un corrispettivo. Si chiede conferma del fatto che, essendo le a.s.d. non affiliate alla stessa federazione, si dovrà emettere regolare fattura con esposizione di IVA al 22%
articolo consultabile liberamente
Le liberalità di aziende private nei confronti di una a.s.d. configurano necessariamente una sponsorizzazione? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21618
Una a.s.d. (con partita iva) intende promuovere un progetto sportivo verso i disabili e alcune aziende si sono impegnate a supportare il progetto fornendo gratuitamente merci/o servizi. È intenzione dell'associazione dare visibilità alle aziende inserendo il loro nominativo su una bacheca della sede operativa, dove vi sarà a scritta: «Progetto sostenuto da XY» con relativo logo. Si chiede come ci debba comportare fiscalmente, non volendo rientrare in una fattispecie di sponsorizzazione o pubblicità.
articolo consultabile liberamente
Può un non socio candidarsi alla presidenza o al Consiglio direttivo di una a.s.d.? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 5230
In previsione della prossima assemblea annuale dei soci che deciderà anche del rinnovo delle cariche sociali del presidente e del nuovo consiglio direttivo si chiede se, per essere eletti, i candidati alla presidenza e al CD debbano essere soci; e se possono essere eletti, non avranno diritto di voto in sede di assemblea? È opportuno che costoro, se interessati a candidarsi, presentino prima delle elezioni istanza per diventare soci e ricevano la relativa accettazione da parte del consiglio direttivo in carica?
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità