Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 8/2014 - Monotematica Compensi
articolo consultabile liberamente
I rapporti di lavoro sportivo ex art. 67 T.U.I.R.: avevamo ragione fin dall’inizio?
La recente Circolare del Ministero del Lavoro pare essere la conferma della interpretazione dell’art. 67 T.U.I.R. che i consulenti Fiscosport dettero svariati anni fa. Sono stati necessari anni di verifiche e di liti giudiziarie prima che la Pubblica Amministrazione prendesse atto della peculiarità dei rapporti di collaborazione nel mondo sportivo dilettantistico e che, invece di cercare a tutti i costi di reprimerne l’applicazione, si preoccupasse semplicemente di regolamentarli in modo costituzionalmente legittimo. Poiché lo stacco rispetto al passato è veramente forte, e i rischi in caso di contestazioni sono altissimi, non possiamo affermare che l'interpretazione che riproponiamo sarà ora certamente condivisa dai verificatori, ma ci pare sia stato compiuto un primo e importante passo proprio nella direzione da noi all'epoca indicata.
articolo consultabile liberamente
Sport dilettantistico e trasferte: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria
Con la Risoluzione n. 38/E dell'11 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle indennità chilometriche corrisposte agli sportivi dilettantistici ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m) del TUIR.
articolo riservato agli abbonati
COMPENSI OLTRE € 7.500,00 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19018
Nel 2013 una a.s.d. ha pagato un allenatore per un importo totale di €. 8.000,00 in più rate, senza effettuare la ritenuta irpef del 23%. Si chiede come agire per sistemare il problema?
articolo riservato agli abbonati
INQUADRAMENTO DI COLLABORATORE PENSIONATO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18650
Il collaboratore, pensionato, di una a.s.d. organizza ogni anno da oltre 10 anni campionati per l'associazione e per questa attività riceve degli emolumenti. Si chiede se le somme da lui percepite possano essere considerate nell'ambito dei 7.500,00 € esenti da tassazione o se sarebbe più corretto fargli sottoscrivere un normale contratto di collaborazione, considerato che l'attività si svolge ormai da diversi anni.
articolo riservato agli abbonati
EMOLUMENTI PAGATI ALL’ESTERO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 3814
Un atleta italiano ha sostenuto un incontro di pugilato professionisti in Germania: come va fatturata la borsa ricevuta nel suo c/c in dollari?
articolo consultabile liberamente
RIFLESSIONE SULLE SENTENZE IN MATERIA DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONI NELLO SPORT NON FAVOREVOLI PER LE ASSOCIAZIONI/SOCIETA’ SPORTIVE
Come ormai noto a tutti gli attenti operatori nello sport e per lo sport la recente presa di posizione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (mediante la Direttiva n.37 del 21.2.2014) sulla questione delle collaborazioni sportive ha ridato entusiasmo a quanti sostenevano da sempre la prevalenza del sistema di agevolazioni fiscali e previdenziali previste dall'art. 67 comma 1, lett. m) del TUIR, rispetto alle logiche volte a negare l'applicazione di queste agevolazioni ad una fetta consistente di tali collaborazioni in ambito sportivo.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2014
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 aprile 2014, tra i quali ricordiamo la Comunicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi (c.d. SPESOMETRO) da adempiere entro il 22 aprile prossimo.
articolo consultabile liberamente
Il Ministero del Lavoro risponde a un interpello da parte della Federazione Italiana Cronometristi in materia di DVR per i volontari
Con l'Interpello n. 8/2014 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha offerto chiarimenti con riferimento all'obbligatorietà della redazione del documento di valutazione dei rischi da parte di a.s.d. che si avvalgono dell'opera di volontari.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità