Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 7/2015
articolo consultabile liberamente
PRIMO IMPORTANTE PASSO NELL’ITER DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato il Disegno di legge delega in materia di Terzo settore, Impresa sociale e Servizio civile: è dunque superato il primo step di un percorso iniziato il 13 marzo 2014 con la presentazione, da parte del Governo, delle linee guida per la riforma del terzo settore, e della successiva consultazione on-line terminata il 13 giugno.
articolo consultabile liberamente
“ENTI NO PROFIT: Come si affronta una verifica fiscale” – Sabato, 18 aprile 2015, ore 10.00, sala Ridotto del Teatro Magnani, Fidenza (PR)
Fidenza Sport e Studio Associato Marchignoli-Rosano, in collaborazione con studio Studio Canta, Fiscosport e Fisconoprofit, presentano il Corso "ENTI NO PROFIT - COME SI AFFRONTA UNA VERIFICA FISCALE: dagli adempimenti istituzionali alle agevolazioni fiscali, dall’accesso al p.v.c., dall’accertamento alle memorie”. Il tema interessa in particolare società e associazioni sportive dilettantistiche, a.p.s., associazioni culturali, pro-loco e in genere tutto il mondo del non profit. L'evento si terrà sabato 18 aprile 2015, alle ore 10.00, presso la sala del Ridotto del Teatro Magnani, in p.zza Verdi 1, a Fidenza (PR). Il corso viene proposto anche ad Arma di Taggia (IM), Villa Boselli, il giorno 16 aprile 2015, alle ore 20.30 (evento formativo valido per la formazione professionale continua - 3 CFP) e a Finale Ligure (SV), Sala Gallesio, il 23 aprile 2015 alle ore 20.30. La partecipazione è sempre gratuita.
articolo consultabile liberamente
APRILE: tempo di SPESOMETRO
Lo "spesometro", vale a dire la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, anche per l'ATTIVITA' COMMERCIALE degli ENTI NO PROFIT: scadenza 10/04/2015 per i contribuenti mensili, 20/04/2015 per i contribuenti trimestrali.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: CONTROLLI TRIBUTARI E NECESSARI ADEMPIMENTI – Caserta, 22 aprile 2015, ore 16,00 presso la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Caserta
Il giorno 22 aprile, alle ore 16.00, il CONI Point Caserta, in collaborazione con la Scuola regionale dello Sport Campania e l'Agenzia delle Entrate - D.R. Campania, organizza il Seminario formativo "Associazioni sportive dilettantistche: controlli tributari e necessari adempimenti". L'evento, moderato dal dott. Enzo Marra, si terrà presso la Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Caserta, via S. Chiara 40.
articolo consultabile liberamente
OBBLIGO RIPRESENTAZIONE EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18614
Un'associazione sportiva dilettantistica costituitasi nel 2014 ha provveduto all'affiliazione solo dopo qualche mese dalla costituzione; non essendo in possesso del certificato CONI, ha presentato il modello EAS ordinario entro i 60 giorni dalla costituzione. Si chiede se sia necessario presentare nuovamente il modello EAS in forma semplificata a seguito della successiva iscrizione al Registro del Coni.
articolo riservato agli abbonati
CERTIFICATO PENALE – Risposta al QUESITO dell’Utente n. 17401
Si chiede se gli istruttori di a.s.d. e s.s.d., ai quali di anno in anno viene rinnovata l'offerta di collaborazione e che hanno rapporti in piscina e in palestra con minori, siano obbligati annualmente a richiedere il certificato penale
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: APERTE LE ISCRIZIONI ON-LINE
La Legge di Stabilità ha trasformato l'istituto del 5 per mille da misura provvisoria a contributo stabile per i settori di rilevanza sociale: una piccola rivoluzione che per altro non modifica soggetti e modalità di iscrizione. Anche quest'anno, dunque, ci sarà tempo fino al 7 maggio per presentare la domanda di inserimento negli elenchi dei beneficiari.
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATO MEDICO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11319
Un'associazione organizza una pedalata in mtb non agonistica aperta a tutti, e un circuito di prove promozionali riservate ai bambini da 3 a 12 anni tesserati e non tesserati; all'associazione è stato segnalata l'esistenza dell'obbligo di richiedere la tessera a una federazione o Ente di promozione sportiva, o in alternativa l'esibizione di un certificato di sana e robusta costituzione. Si chiede conferma di detto obbligo, sottolineando che si tratta di un evento promozionale e occasionale. Si chiede altresì se corrisponda al vero che nelle corse podistiche non agonistiche inferiori a 20 km non serve esibire il certificato medico.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità