Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 6/2019
articolo consultabile liberamente
Fattura elettronica per acquisto carburante da parte di una A.S.D. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 3053
Rilevato che dal 1° gennaio 2019 è diventato obbligatorio l'obbligo della fattura elettronica per l'acquisto di carburante, una a.s.d. ha grandi difficoltà a farsela emettere, in quanto i gestori di pompe di benzina asseriscono che l'obbligo è solo per chi è dotato di partita IVA mentre l’associazione ha solo il codice fiscale. Si chiede come ci si debba comportare per essere a posto con la normativa vigente.
articolo consultabile liberamente
Modello EAS, Riforma del Terzo Settore e mancata presentazione EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22315
Con riferimento alla presentazione del Mod. EAS si chiede se sia cambiato qualcosa con la Riforma del Terzo Settore, e in particolare se si sia ancora tenuti a presentarlo. Si desidera inoltre sapere come debba comportarsi un'associazione costituitasi anni fa che non ha mai presentato l'EAS.
articolo consultabile liberamente
I Cartelli di indicazione stradale per la sede della a.s.d. sono soggetti a pagamento? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22496
Si chiede se una a.s.d. debba pagare i diritti di segreteria per le pratiche comunali relative all'istallazione di insegne per l'indicazione della sede sociale
articolo consultabile liberamente
Modifica dello statuto e ripresentazione del Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n.17899
Nel corso del 2018 un'a.s.d. ha modificato il proprio statuto registrando tale modifica presso l'Agenzia delle Entrate e chiede se debba essere inviato un nuovo modello EAS entro il 31 marzo 2019 (rectius: 1 aprile 2019). Con l'occasione rivediamo chi sia tenuto a ripresentare l'EAS e in quali circostanze.
articolo consultabile liberamente
Il limite di 65.000 euro vale anche per le agevolazioni fiscali della legge 398? Nel plafond rientra anche l’IVA? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23345
Una a.s.d. regolarmente iscritta al registro del Coni e in "regime 398" chiede se il limite di 65.000 mila euro relativo all'obbligo di fatturazione elettronica valga anche come limite per poter usufruire delle agevolazioni fiscali della legge 398; si chiede inoltre se vada considerato il solo valore imponibile oppure rientri tra le entrate commerciali anche la relativa IVA incassata.
articolo riservato agli abbonati
Collaborazioni sportive e amministrativo-gestionali: quando si è tenuti alla comunicazione UNILAV e all’iscrizione al L.U.L.? Quando si incorre nella maxi sanzione da lavoro nero?
L'assenza di una disciplina del lavoro sportivo dilettantistico si ripercuote anche sul piano pratico e numerosi sono ancora i dubbi legati agli adempimenti amministrativi richiesti per formalizzare gli incarichi. Al riguardo due recenti quesiti giunti in Redazione offrono l’occasione per fornire alcuni chiarimenti a proposito di UNILAV e LUL per le collaborazioni sportive.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo (rectius: 1 aprile) 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 1 aprile 2019 (il 31 marzo cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
“TERZO SETTORE E SPORT: gestione amministrativa e analisi delle riforme” – Martedì 2 aprile, 9.30 – 18.00, Torino – Lingotto Fiere
Il Convegno, organizzato da Studio Canta, AnCoS Torino, Suism Torino e Fisconoprofit, si terrà nella giornata di martedì 2 aprile, dalle 9.30 alle 18.00, a Torino, presso Lingotto Fiere (4 x 4 International), via Nizza 294. La partecipazione è gratuita, è tuttavia gradita la prenotazione.
articolo consultabile liberamente
“SPORT & FISCO 2019: Dilettanti allo sbaraglio – Il punto su novità, dubbi e problemi irrisolti” – Convegno ad Arma di Taggia (IM), il 27 marzo alle ore 20.30
Il Convegno, organizzato dallo Studio Canta, in collaborazione con FiscoNoProfit e CSEN Imperia, si terrà presso Villa Boselli, ad Arma di Taggia, il 27 marzo alle 20.30. L'ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione. L'evento è riconosciuto ai fini della formazione professionale continua dall'ODCEC di Imperia.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità