Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2019
articolo consultabile liberamente
Donazione pulmino ad altra associazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22831
Un'a.s.d. che sta riducendo progressivamente la propria attività intende donare uno dei due pulmini utilizzati per le trasferte ad altra associazione che svolge un'attività analoga. Si tratterebbe, di fatto, di anticipare la "devoluzione" prevista dal T.U.I.R., anche se lo scioglimento dell'associazione avverrà successivamente. Si chiedono informazioni sul tipo di operazione
articolo consultabile liberamente
Presentato alla Camera il DDL governativo in materia di Riforma dello sport
"Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché misure di contrasto della violenza in occasione delle manifestazioni sportive e di semplificazione": così è rubricato il Disegno di legge n. 1603, che va ad affiancarsi al d.d.l. n. 999 (c.d. d.d.l. Barbaro)
articolo consultabile liberamente
Se una piccola a.s.d. (20 soci) perde l’iscrizione al Registro CONI… – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11852
Una piccola a.s.d. (running e trail) si trova in difficoltà con i nuovi dati da inserire nel Registro CONI: è richiesto il tipo di corso e relativo istruttore, laddove l'a.s.d. fa solo le gare ma non proprio i "corsi"; presso una stanza in affitto in una palestra, infatti, i soci vengono "allenati" - a titolo gratuito - da una persona che non ha nessuna qualifica professionale. Poiché si teme di perdere la possibilità di registrazione al CONI e i benefici della 398, si chiede quali altri soluzioni esistano per poter continuare l'attività: è necessario cambiare lo statuto? e in che direzione? Esistono strumenti di gestione snella come è la 398 (nel senso che basta il solo rendiconto finanziario)? Quali altre vie di uscita esistono che permettano di operare anche senza essere affiancati da un commercialista?
articolo riservato agli abbonati
Contratto per collaborazione sportiva e amministrativo-gestionale in capo alla stessa persona – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18012
A proposito di collaborazioni amministrativo gestionali si chiede se sia opportuno stabilire un compenso mensile fisso o se sia possibile anche deliberare un compenso mensile variabile. Premesso inoltre che lo stesso soggetto, all'interno dell'associazione, svolge anche l'attività di istruttore sportivo, si chiede altresì se possa essere redatto un contratto come istruttore sportivo e contestualmente anche un contratto di collaborazione amministrativo gestionale con la stessa persona.
articolo riservato agli abbonati
Cassa integrazione e percezione di somme ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m del T.U.I.R. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 15232
Si chiede se un socio di a.s.d., attualmente in Cassa Integrazione (CIGS), possa svolgere l'incarico di Istruttore di scacchi (o altro incarico Art. 67, comma 1. lettera m del T.U.I.R.) presso una scuola (durata di circa 10 ore). La percezione della somma verrà corrisposta dalla Società previa compilazione dell'apposito modulo.
articolo consultabile liberamente
Cessione di bene e imposta sul valore aggiunto – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22831
Un'associazione, che opera con le agevolazioni della legge 398, deve cedere un bene per il quale non ha usufruito della detrazione IVA ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 633/1972; si chiede se possa emettere una fattura in esenzione IVA ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 27-quinquies, trattandosi di "beni acquistati o importati senza il diritto alla detrazione totale della relativa imposta"
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento del “nuoto libero”: più i dubbi che le certezze (A margine del Quesito dell’Utente n. 22391)
Si chiede se per una s.s.d. srl in regime 398 i ricavi conseguiti al pagamento del biglietto da parte di soggetti tesserati e non, per l'accesso alla pratica del nuoto libero, alle piscine interne ed esterne (estivo), incluso in estate l'utilizzo del lettino/sdraio, debbano considerarsi ricavi per attività istituzionale oppure commerciale "connessa" "non connessa". Come dimostra l'articolo che segue, non esiste una risposta certa...
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 marzo 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 18 marzo 2019 (il 16 cade infatti di sabato). Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità