Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 21/2019
articolo consultabile liberamente
Implicazioni fiscali (e non solo) a seguito di Convenzione tra una a.s.d. e una scuola paritaria – Risposta al Quesito dell’Utente n. 8830
Nello statuto di una a.s.d. tra le finalità sono indicati “l’organizzazione, lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria” (art. 3.2) e "... lo svolgimento di attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento delle specialità sportive praticate” (art. 3.4). Ora in previsione di un progetto con una scuola, si chiede se - previa Convenzione con la Scuola medesima che preveda che all'associazione venga riconosciuto un contributo spese (e non il pagamento di una prestazione) - l’importo concordato possa essere considerato una entrata istituzionale defiscalizzata. Ed eventualmente sarebbe tale anche se l'organizzazione fosse in capo alla scuola e i partecipanti dovessero versare una quota di iscrizione? E se invece non fosse attività istituzionale defiscalizzata quale aliquota IVA deve essere applicata? Infine sarà l'associazione a dover richiedere il certificato medico e tesserare i partecipanti in modo che siano assicurati oppure spetta alla scuola?
articolo consultabile liberamente
C’è tempo fino al prossimo 2 dicembre 2019 per usufruire della remissione in bonis
Per effetto dei nuovi termini di presentazione della dichiarazione dei redditi al 30 novembre (che quest'anno cade di sabato) slitta al 2 dicembre 2019 il termine entro il quale è possibile sanare, tra le altre omissioni di comunicazione, anche il mancato invio del Modello EAS.
articolo consultabile liberamente
La Scuola dello Sport CONI Toscana organizza: “Il Mondo delle ASD e SSD” – Corso base per Dirigenti Sportivi – 30 Novembre e 7 Dicembre 2019, Siena, presso CONI Siena, Via P. Frajese, 35
Il corso è gratuito ed è rivolto a Dirigenti delle Società Sportive operanti nella Provincia; l’obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze basilari in ambito normativo per quanto riguarda le attività sportive: elementi concernenti i principi della gestione sportiva e dell’organizzazione societaria, aspetti legali, fiscali e tributari
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 2 dicembre 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 dicembre 2019 (il 30 novembre cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Interventi di manutenzione e Sport Bonus – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23375
Circa le modalità di erogazione delle liberalità concernenti il c.d. sport bonus si chiede di poter avere le seguenti delucidazioni: se tra le spese per le quali può essere utilizzata l’erogazione in credito d’imposta vi rientrino anche le spese di manutenzione ordinaria; se le spese per le quali può essere utilizzata l’erogazione in credito d’imposta debbano essere necessariamente successive all’ottenimento del codice da parte del soggetto erogante o se siano ammissibili spese già sostenute nel corso del 2019 per lavori già effettuati.
articolo consultabile liberamente
Scade il prossimo 4 dicembre il termine per partecipare al progetto “Sport di Tutti – Young”
"Sport di Tutti" è un’iniziativa promossa da Sport e Salute che mette a disposizione delle a.s.d. e delle s.s.d. risorse economiche per far svolgere gratuitamente attività sportiva e che si rivolge, in questa prima fase, a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
articolo consultabile liberamente
Una a.s.d. che è anche onlus e a.p.s. può mantenere le due attività o è meglio che costituisca due diverse associazioni? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21662
Una a.s.d. Onlus iscritta al registro delle onlus dell'Agenzia delle Entrate, con partita iva in regime 398/91, svolge principalmente attività sportive riconosciute dal Coni nei confronti di atleti disabili (è infatti iscritta nella sezione parallela del CIP), ma anche teatro integrato, quindi attività culturale. All'interno dell'associazione operano sia istruttori pagati con compensi sportivi e sia volontari. La a.s.d. ha necessità di adeguare lo statuto, perché non si capisce se sia solo una a.s.d., oppure una APS in quanto opera con persone svantaggiate, oppure chiede se sia meglio scindere in due associazioni, una per l'attività sportiva con gli istruttori e un'altra solo per l'attività culturale con i volontari.
articolo consultabile liberamente
Certificazione richiesta istruttori attività sportive – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21285
A una a.s.d. viene richiesto dall'Ente di Promozione Sportiva a cui è iscritta (CSAIN) il Codice Fiscale del Tecnico Responsabile di ognuna delle attività sportive svolte dalla associazione medesima. In particolare si parla di "tesserino o diploma rilasciato da un ente di promozione sportiva o da una Federazione Sportiva". Si chiede di voler cortesemente indicare se il requisito del "Tesserino/Diploma" in questione è indispensabile al fine della identificazione come Tecnico Responsabile della attività, o sono sufficienti altri titoli quale in particolare il diploma/laurea in Attività Motorie.
articolo consultabile liberamente
Donazioni, fisco e calamità naturali
Come fare le erogazioni liberali a sostegno delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. [Aggiornamento dell'articolo del 08/09/2016]
articolo consultabile liberamente
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza il Seminario: “Quali responsabilità per il dirigente sportivo?” – Fabriano, 6 dicembre 2019, ore 15.00-18.30
L’incontro si svolgerà presso l’Oratorio della Carità, Via Cesare Battisti 31, a Fabriano. Il seminario è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona e darà diritto a 3 crediti formativi.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità