Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 2/2016
articolo consultabile liberamente
COLLABORAZIONI SPORTIVE E PRESUNZIONE DI SUBORDINAZIONE: Il MINISTRO RISPONDE
Il Ministero del Lavoro risponde all'interpello avanzato da CONI e ANCL relativamente alla presunzione di subordinazione per le collaborazioni sportive coordinate e continuative nel mondo sportivo.
articolo consultabile liberamente
ABBONAMENTO 2016 AI SERVIZI DI FISCOSPORT
Abbonamento a Fiscosport scaduto?!? ... Bastano davvero pochi euro per garantirsi un anno di aggiornamenti fiscosportivi!!! E il costo per il 2016 è rimasto INVARIATO!
articolo consultabile liberamente
Compenso per “addetto di campo” – Risposta al Quesito dell’Utente n. 12792
Per tutto ciò che concerne l'attività sportiva propria (sistemazione delle panchine, smontare le reti di pallavolo installate nei campi di gioco, sistemazione tabellone, predisposizione referto di gara, pulizia del campo), una a.s.d. con solo codice fiscale si serve dell'opera di un associato, al quale viene dato mensilmente un compenso (mediamente circa € 120 mensili per 8 mesi). Per quanto sopra si chiede se il compenso che viene erogato possa rientrare nei limiti dei 7.500 euro previsti per gli istruttori e se, in caso di risposta affermativa, l'addetto di campo debba essere necessariamente un associato.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 1 febbraio 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 1 febbraio 2016 (il 31 gennaio cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
TRATTAMENTO GIURIDICO-ECONOMICO PER COLLABORATORI ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 3961
Vengono richieste alcune informazioni in merito al pagamento di piccoli compensi per lavori di pulizia spogliatoi e manutenzione campo da gioco e/o prestazione di segreteria erogati da una ASD, in particolare se tali compensi possano rientrare nell'esonero da tassazione fino ad € 7.500,00 previsto dall'art. 67, comma 1, lett. M, Tuir. In questo caso, se sono da considerare prestazioni co.co.co. amministrativo-gestionali, bisogna presentare comunque la comunicazione preventiva al centro impiego e adempimenti del libro unico e aprire la posizione Inail? E' necessario anche attivarsi per tutte le norme di sicurezza? O, forse in alternativa si può attivare la procedura dei voucher? Qual è il trattamento previdenziale per un compenso ad un allenatore che supera la soglia di € 7,500? Fermo restando l'obbligo della ritenuta a titolo d'imposta per la parte eccedente i 7,500,00 non è chiaro il trattamento previdenziale Inps o Enpals e adempimenti conseguenti.
articolo consultabile liberamente
CANONE RAI: NULLA E’ CAMBIATO PER LE A.S.D.
"Il canone Rai arriva in bolletta e costa di meno": è la frase con la quale si apre il Comunicato Stampa diffuso congiuntamente dell'Agenzia delle Entrate e della Rai qualche giorno fa...
articolo riservato agli abbonati
Modello EAS per A.S.D. precostituite: scadenza per la presentazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20062
Si chiede se il termine dell'invio del modello EAS nei 60 giorni valga anche per un'associazione costituitasi nell'ormai lontano 2006, che fino ad aprile del 2015 ha sempre operato avvalendosi delle sole quote sociali e che solo dal suddetto mese ha richiesto e ottenuto P.Iva per emettere fatture di sponsorizzazione. Si chiede se corrisponda al vero che l'invio entro i 60 giorni vale solo per gli enti neo-costituiti mentre, per le associazioni precostituite, come nel caso di specie, il termine slitterebbe al 31.03 dell'anno successivo. E' dunque possibile inviare il modello EAS entro il prossimo marzo oppure è necessario provvedere immediatamente all'invio dello stesso con ravvedimento?
articolo riservato agli abbonati
Corrispettivo decommercializzato di tesserato non socio – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17401
Una s.s.d annovera tra i frequentatori di una palestra solo tesserati non soci della s.s.d. Il tesserato, previa domanda di ammissione a socio di un ente di promozione sportiva presso cui la s.s.d è iscritta, riceve la tessera dell'ente di promozione sportiva. L'elenco dei nominativi viene trasmesso periodicamente all'ente. Si chiede: 1. la correttezza di questo comportamento e pertanto se i corrispettivi rientrino nella sfera istituzionale. 2. Se sia possibile non iscrivere i tesserati all'ente di promozione sportiva stipulando una polizza assicurativa a parte, e far rientrare i corrispettivi sempre nella sfera istituzionale.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità