Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 2/2015
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: CONTROLLI TRIBUTARI E NECESSARI ADEMPIMENTI – Salerno, 12 febbraio 2015 dalle ore 16,00 alle ore 18,30 presso la Sede CONI Point
Il giorno 12 febbraio, dalle 16 alle 18,30, il CONI Point Salerno, presso la propria sede in Via Raffaele Conforti 17 - Salerno - organizza un Seminario formativo moderato dal dott. Enzo Marra e al quale parteciperanno funzionari e dirigenti dell’Agenzia Entrate e docenti della Scuola Regionale dello Sport della Campania.
articolo consultabile liberamente
IL CANONE RAI
Come ci viene ricordato in questi giorni, il 31 gennaio è il termine ultimo per pagare il canone RAI.
articolo consultabile liberamente
RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16700
Una S.S.D di Pallavolo deve eleggere il nuovo consiglio direttivo - come da statuto - ogni 4 anni olimpici: cosa si intende con questa formula e qual è l'iter operativo da seguire in maniera corretta?
articolo consultabile liberamente
APPROVATI E PUBBLICATI I MODELLI PER LE DICHIARAZIONI 2015
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili i modelli e le istruzioni per le dichiarazioni 2015 del 730, 770 Semplificato e Ordinario, IVA e IVA Base e CU. Anticipiamo che di Certificazione Unica ci occuperemo nella prossima Newsletter Fiscosport (n. 3/2015 del 12 febbraio 2015).
articolo consultabile liberamente
NON APRITE QUELL’ALLEGATO!
Ancora falsi messaggi che sembrano provenire dall'Agenzia delle Entrate o addirittura da indirizzi mail conosciuti e che contengono invece file o link potenzialmente dannosi
articolo riservato agli abbonati
ASSEGNO DI INVALIDITA’ – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19057
Si chiede se un socio, a cui - a seguito di una malattia invalidante - viene corrisposta un'indennità di invalidità, possa continuare a occuparsi di operazioni di piccola segreteria (iscrizioni, tesseramenti, ecc.) a fronte di un modico compenso che non supererebbe i 7.500 euro.
articolo riservato agli abbonati
Quali le sanzioni se viene violata la norma sulla tracciabilità di incassi e pagamenti? (Risposta al Quesito dell’Utente n. 9743)
L'innalzamento del limite di tracciabilità da € 516,46 ad € 1.000,00 a decorrere dal 01/01/2015 riguarda solo gli enti in regime di L. 398/1991 o anche le associazioni sportive dilettantistiche senza personalità giuridica che ricevono unicamente proventi da attività istituzionale?
articolo riservato agli abbonati
PIGNORAMENTO PRESSO LND QUOTA ISCRIZIONE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16888
Il lettore che ci scrive vanta un credito nei confronti di una società sportiva dilettantistica iscritta in LND nel campionato di serie D. Chiede se la somma sia pignorabile, se cioè per recuperare quanto di diritto possa effettuare un pignoramento presso la LND sulla somma che la squadra versa per l'iscrizione al campionato.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 gennaio (rectius: 2 febbraio) 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 febbraio 2015 (il 31 gennaio novembre cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
Deducibilità perdite pregresse ENC – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11967
Una a.s.d. in contabilità ordinaria ha chiuso il bilancio al 30.06.2014 in perdita fiscale. Avendo un fatturato al 30.06.2014 inferiore a € 200.000,00 ha esercitato l'opzione per l'applicazione della legge 398/91 a partire dal 01.07.2014. La perdita fiscale al 30.06.2014 potrà essere utilizzata nella dichiarazione dei redditi 2014/2015?
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità