Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 17/2015
articolo consultabile liberamente
LA RIFORMA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE PORTA UN’IMPORTANTE NOVITA’ PER LE A.S.D.
L'utilizzo del contante per importi pari o superiori a euro 516,46 (fino al 2014) e a euro 1.000,00 (dal 2015) non comporterà più la decadenza dal regime fiscale forfetario ex l. 398/1991. La notizia non può che essere salutata con favore, ma...
articolo consultabile liberamente
Certificazione dell’incasso da vendita libri – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7184
Una a.s.d. in regime di 398, nell'ambito di una manifestazione cultural/sportiva la cui organizzazione è prevista dalle norme statutarie, prevede la presentazione di un libro di un ex calciatore professionista. Nel corso della presentazione verranno poste in vendita copie del libro consegnate dalla casa editrice. Si chiede se per la certificazione della vendita delle copie di libri sia sufficiente una ricevuta dell'associazione o una ricevuta fiscale (molto veloce e rapida) o si debba emettere fattura a ciascun acquirente del libro (molto più laboriosa e complessa e d'intralcio allo svolgimento della serata se non deterrente all'acquisto per la volontà di non rilasciare i propri dati), o ancora se vi sia un'altra corretta soluzione. Resta inteso che anche nel caso di certificazione a mezzo ricevuta, il ricavato verrà considerato ricavo commerciale e quindi andrà a integrarsi con l'imponibile dell'Associazione.
articolo consultabile liberamente
Richiesta di ammissione a socio A.D.P. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11515
Un istruttore di un' Associazione Dilettantistica Polisportiva regolarmente assunto con contratto di lavoro dipendente ha presentato domanda all'Associazione medesima per essere ammesso allo status di Socio ordinario. Si chiede entro quanto tempo debba pronunciarsi il Direttivo per comunicare se la richiesta è stata accolta (lo Statuto non prevede alcun termine), e, in caso di mancata risposta del Direttivo, a quale autorità di controllo si possa denunciare tale condotta ritenuta scorretta. Si chiede inoltre se il socio ordinario, in assenza di specifiche indicazioni nello statuto, possa avere accesso ai libri sociali e contabili dell'Associazione.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 ottobre 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 ottobre 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
RIMBORSI SPESE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19624
Si chiedono informazioni relativamente ai rimborsi spese di un a.p.d. partecipante al campionato di calcio a 5 categoria c2, in particolare si vorrebbe sapere se il direttivo presidente/cassiere, vice presidente e segretario possono avere rimborsi spese come già viene fatto, tramite bonifico, per dirigenti accompagnatori e giocatori.
articolo consultabile liberamente
ESENZIONE IMU – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16546
L’a.s.d., di cui è presidente il lettore che ci scrive, svolge la propria attività in un locale preso in affitto. La domanda posta è la seguente: il proprietario del locale ha diritto all’esenzione IMU o ad altre forme di agevolazioni? Ove il locale fosse ceduto in comodato o con altre forme gratuite, il proprietario avrebbe diritto all’esenzione o ad altre forme di agevolazioni?
articolo riservato agli abbonati
QUALIFICA DI ISTRUTTORE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17401
Si chiede se l'istruttore senza diploma o attestato possa svolgere tale professione all'interno di una s.s.d. o a.s.d. "palestra", e se la a.s.d. o s.s.d. debba avere obbligatoriamente un laureato in scienze motorie o diplomato ISEF al suo interno; questi potrebbe essere affiancato da collaboratori senza diploma o attestato alcuno?
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATO PENALE: VALE QUELLO DEL PRECEDENTE DATORE DI LAVORO
Con la risposta a un Interpello avanzato presso i propri uffici, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che l'azienda che subentra nell'impresa altrui, se obbligata all'assunzione del personale dell'impresa uscente, non è tenuta a richiedere nuovamente il certificato penale c.d. "antipedofilia".
articolo consultabile liberamente
COMPENSI SPORTIVI sotto i 7.500 euro – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19485
Una a.s.d. versa compensi sportivi nella fascia fino a 7.500,00 (quindi in esenzione) e non fa attività commerciale. Si chiede se sia necessario l'invio all'Agenzia delle entrate (a puro titolo informativo) del Mod. Unico PF, oppure se la a.s.d. debba fare il mod. 770.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità