Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 15/2018
articolo consultabile liberamente
Riforma Terzo Settore: ormai certa la proroga
Il 19 luglio scorso il Senato ha approvato il ddl che proroga di 6 mesi il termine per adottare i correttivi al Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017).
articolo consultabile liberamente
Con gli auguri di buone ferie un’anteprima: data e sede del prossimo CONVEGNO NAZIONALE Fiscosport!
Il mese di luglio sta giungendo al termine e come ogni anno anche Fiscosport si concede un breve pausa estiva. E nell'accomiatarci dai nostri Lettori non manca un invito: barrate l'agenda per i giorni 19 e 20 ottobre, Vi aspettiamo a Senigallia (AN) per il X Convegno Nazionale di Fiscosport e Meeting dei Consulenti!
articolo consultabile liberamente
Socio e tesserato di una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22496
Si chiede quale sia la differenza tra socio e tesserato all'interno di una associazione sportiva dilettantistica
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 luglio 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Tipologie di attività per le quali è previsto l’obbligo di dotazione del defibrillatore – Risposta al Quesito dell’Utente n. 802
Si richiede un parere in merito all'obbligo di dotarsi del defibrillatore, nonché di assicurare la presenza di una persona debitamente formata all'utilizzazione del dispositivo, in capo ad una s.s.d. sportiva dilettantistica (affiliata ad un ente di promozione sportiva riconosciuto CONI) che svolge attività di scuola calcio. Si precisa che la società in questione effettua unicamente corsi per ragazzi, senza effettuazione di attività agonistica (partecipazione a campionati, né gare di alcun genere). L'ultimo D.M. del 26 giugno 2017 sembra limitare l'obbligo in oggetto ai soli eventi sportivi consistenti in gare (vedasi la lett. b) dell'art. 1 del D.M.); dal tenore della disposizione sembra potersi ritenere che non sussista alcun obbligo in relazione agli allenamenti, mancando nel caso prospettato l'aspetto competitivo e agonistico. Si chiede se tale interpretazione possa ritenersi corretta, anche considerando il riferimento che il Decreto Balduzzi (allegato E punto 4.2) opera alla garanzia della presenza di una persona formata all'utilizzo del defibrillatore "nel corso delle gare e degli allenamenti".
articolo consultabile liberamente
Modello GDPR e consenso a contatti commerciali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7573
Nella modulistica predisposta dal dott. Andreani e pubblicata il 17 maggio, "Retro modulo di richiesta ammissione a socio (Privacy).docx", non c'è alcun riferimento a eventuali consensi commerciali, spesso presenti invece nei modelli privacy che si utilizzavano in precedenza. Una polisportiva, vorrebbe, come già fatto negli anni passati, creare un dialogo tra i soci o tesserati e le aziende sponsor, ovvero proporre i servizi e prodotti degli sponsor accompagnati da offerte speciali o promozioni riservate, anche direttamente verso il nostro socio o tesserato oppure attraverso l'associazione. Si chiede come vada integrato il modulo per ottenere questo consenso.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità