Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 14/2018
articolo consultabile liberamente
Sussiste l’obbligo del defibrillatore anche per i soli allenamenti? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20599
Una a.s.d che svolge attività di arti marziali, nello specifico Karate, sia agonistica che non agonistica, chiede se sussista l'obbligo della presenza di un defibrillatore presso la struttura o strutture private dell'a.s.d. dove viene svolto l'allenamento settimanale o se l'obbligo riguardi esclusivamente le strutture dove vengono svolte manifestazioni quali gare/competizioni. In caso di risposta affermativa circa l'obbligo della presenza del defibrillatore anche durante i soli allenamenti si richiede se il personale formato all'uso del defibrillatore debba sempre essere presente durante l'allenamento.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 luglio 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 luglio 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Co.Co.Co. sportivi e lavoro subordinato – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17899
Si chiede se la stipula di co.co.co sportivi, così come disciplinato dalla Legge di bilancio per il 2018, da parte di a.s.d. a favore di istruttori sportivi dilettanti che collaborano in modo continuato possa comportare la riclassificazione del rapporto collaborativo in rapporto subordinato vista la continuità e a volte la professionalità del percipiente.
articolo consultabile liberamente
Attestato di istruttore di pilates e di personal trainer – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20834
Si chiede se corrisponda al vero quanto comunicato da un Ente di promozione secondo il quale gli attestati di Pilates Yoga e Personail Trainer non sono più validi e tuttavia, pagando € 35,00 senza fare alcun corso, l'attestato viene trasformato con la qualifica di Ginnastica per tutti.
articolo riservato agli abbonati
Compensi agli Istruttori – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22460
Si chiede se in un Centro Sportivo Estivo gli Istruttori, per rientrare nel compenso dei 10.000 euro, debbano essere obbligatoriamente in possesso di una qualifica federale, di E.P.S. o IUSM. Per gli IUSM devono possedere la laurea o basta essere studenti?
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità