Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 13/2018
articolo consultabile liberamente
Giorgetti e scherzetti
La "mini-riforma" sullo sport introdotta a dicembre con la Legge di Bilancio, le nuove co.co.co., l'introduzione della società sportiva lucrativa? E i convegni, i dibattiti, i tavoli di lavoro?!? Dimentichiamo tutto: per il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport Giancarlo Giorgetti il segnale della nuova attenzione del governo per il mondo dello sport passa attraverso un colpo di spugna delle precedenti novelle.
articolo consultabile liberamente
Enti Non Commerciali: entro il 30 giugno la dichiarazione IMU/Tasi
Ricordando che gli immobili degli ENC beneficiano dell'esenzione IMU (art. 7, c.1, lett. m) D.Lgs. n.504/1992) se utilizzati direttamente per lo svolgimento di attività istituzionali, vediamo di capire in quali casi deve essere presentata (o ri-presentata) la dichiarazione IMU/TASI entro il 2 luglio prossimo (il 30 giugno cade infatti di sabato).
articolo consultabile liberamente
Tracciabilità dei rimborsi spese a collaboratori e pagamento in contanti – Risposta al Quesito dell’Utente n. 3102
Si chiede se i compensi a collaboratori, dirigenti e atleti, riconducibili nella sfera dei rimborsi spese, si possano erogare in contanti nel limite dei 1.000,00 € previsti dalla legge.
articolo consultabile liberamente
5 per mille: chi deve inviare, entro il 2 luglio, la dichiarazione sostitutiva ?
Entro il 2 luglio (il 30 giugno cade infatti di sabato) le associazioni che quest'anno hanno presentato la domanda di iscrizione nelle liste del 5 per mille, e quelle dove sia cambiato il rappresentante legale, devono inviare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesta la persistenza dei requisiti previsti dalla legge ai fini dell’iscrizione alle liste.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 giugno (rectius: 2 luglio) 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 2 luglio 2018 (il 30 giugno cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo riservato agli abbonati
Inquadramento Istruttori Discipline non ufficiali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 22521
Con le nuove direttive del CONI alcuni sport, come ad esempio la pole dance, non trovano collocazione nelle discipline riconosciute e quindi vanno trattate fiscalmente con il pagamento dell'IVA seppur in maniera ridotta (e di questo si chiede comunque conferma). Gli istruttori che insegnano tali discipline, non potendo più usufruire dei contratti di prestazione sportiva fino a 10.000 euro, per essere in regola devono aprire una partita IVA. Si chiede se vi siano alternative alla partita IVA, tenuto conto che spesso un istruttore presta la propria opera ance solo per una o due ore la settimana.
articolo consultabile liberamente
Intrasmissibilità quote SSD arl – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21158
Anche dopo la lettura degli approfondimenti di Donato Foresta e di Stefano Andreani sulle questioni legate all'intrasmissibilità delle quote sociali rimangono forti dubbi sulle modalità di uscita di un socio da una s.s.d. a r.l.; malgrado la posizione dell'Agenzia delle Entrate, anche il Notariato, con i suoi studi, non esclude la possibilità della trasmissibilità delle quote. Si chiede quale possa essere il comportamento più corretto nel caso di un presidente (quota al 50% di s.s.d) che intenda uscire dalla Società, e in particolare si chiede se si possa ritenere percorribile la soluzione della cessione della quota (nei confronti del terzo acquirente) al solo valore nominale, in modo anche da evitare la previsione del "divieto di distribuzione degli utili".
articolo riservato agli abbonati
La posizione INAIL nella società sportiva dilettantistica (A margine del Quesito dell’Utente n. 22933)
Un quesito giunto in Redazione offre l'occasione per fare il punto in materia di inquadramento, ai fini INAIL, delle figure di amministratore di s.s.d. e collaboratore sportivo. Nella fattispecie colei che ricopre il ruolo di amministratore nella s.s.d. - senza percepire compensi per questa attività - ha anche un contratto a tempo indeterminato part time con altra azienda, e dalla medesima s.s.d. percepisce compensi compensi sportivi entro i 7500 euro annui. Consapevole che a INPS non è dovuta iscrizione, la questione si incentra su eventuali obblighi e adempimenti verso INAIL: in particolare si chiede conferma se corrisponda al vero che - anche qualora l'amministratore non percepisca alcun compenso - sia obbligatoria l'iscrizione INAIL e l'assistenza di un consulente del lavoro. In considerazione della posizione INPS e INAIL già presente grazie al contratto a tempo indeterminato con l'altra azienda si vorrebbe evitare di aprirne una ulteriore.
articolo consultabile liberamente
Al via le domande per il Bonus Sport 2018
Si chiude il prossimo 21 luglio la "finestra" temporale entro la quale presentare domanda all'Ufficio Sport per accedere al contributo del c.d. "Bonus Sport"
articolo riservato agli abbonati
Progetto PON – Entrata esente IVA? – Risposta al Quesito n°180606
A un circolo tennis (a.s.d. con partita IVA e in regime L.398) è stato affidato da una scuola Statale-Istituto comprensivo un progetto PON (Fondi Strutturali Europei) "Una racchetta fra i libri" da svolgere nel mese di giugno in 10-15 lezioni per un totale di 30 ore. Le lezioni si svolgeranno presso i campi dell'a.s.d. con l'istruttore dell'associazione e la sorveglianza di un tutor interno alla scuola. E' stato stipulato con la scuola un patto d'integrità. Al termine del progetto si dovrà presentare fattura elettronica. Si chiede se per questo genere d'entrata si debba applicare l'iva al 22%, in quanto entrata commerciale o se possa considerarsi un entrata istituzionale senza IVA. Nel primo caso la scuola verserà direttamente all'erario l'IVA: spetta la detrazione forfettaria del 50%? Oppure può essere considerata un'Entrata esente ai sensi dell'art. 10 c. 1 n. 20 del d.p.r. 633/72 in quanto "prestazione resa all'infanzia, alla gioventù e didattica in genere" resa da un'associazione sportiva sotto il controllo di un ente pubblico? In questo caso le entrate concorrerebbero alla formazione del reddito dell'associazione - IRES e IRAP?
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità