Home 2019
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 12/2019
articolo consultabile liberamente
Le criticità della circolare dell’Agenzia Entrate 18/E/2018 – Spunti per un dialogo nuovo e aperto a soluzioni condivise – Parte Prima
Il contributo che si vuol apportare con il presente lavoro, che fa seguito agli approfondimenti del XI Convegno Nazionale e Meeting dei Consulenti di Fiscosport tenutosi a Milano nelle giornate del 10 e 11 maggio, è di evidenziare quegli elementi di criticità che ancora emergono sia dalla lettura della Circolare che dalla sua concreta applicazione.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 giugno 2019
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 giugno 2019 (il 16 cade infatti di domenica). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Aggiornamento su Sport bonus 2019: prima “finestra” dal 4 giugno al 4 luglio
Delle nuove regole relative allo "Sport Bonus 2019" abbiamo dato conto nella scorsa Newsletter: pochi giorni dopo l'Ufficio per lo Sport ha dato notizia che - diversamente da quanto anticipato - il periodo entro il quale possono essere presentate le domande (c.d. "prima finestra") va dal 4 giugno al 4 luglio. Di seguito si indicano le modalità operative di accesso alla procedura.
articolo consultabile liberamente
Riforma Terzo Settore e adeguamento statutario entro il 2 agosto: in arrivo una proroga al 30 giugno 2020
La scadenza del 2 agosto prossimo per gli adeguamenti statutari potrebbe godere della proroga di recente richiesta a gran voce anche da importanti associazioni di categoria del non profit: lo stabilisce un emendamento al c.d. Decreto Crescita approvato dalle Commissioni V e VI della camera l'11 giugno scorso.
articolo consultabile liberamente
Modello EAS e attività decommercializzate – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23609
Una a.s.d. con codice fiscale (senza p.IVA) e registrata al CONI ha presentato il modello EAS 3 anni fa, all’atto della costituzione; si chiede se sia corretta la lettura di quanto riportato nel sito dell'Agenzia delle Entrate, secondo cui per le a.s.d. che non svolgono attività commerciale sembri non essere obbligatorio, e quando si applichi l'onere di presentazione per avere la decommercializzazione delle attività commerciali connesse (quali ad esempio i Corsi). Si chiede inoltre - non trovando più la documentazione del modello già presentato - come si faccia a sapere di essere in regola relativamente al modello EAS.
articolo consultabile liberamente
Compensi di importo diversificato agli istruttori di una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19530
Si chiede se in una a.s.d. anni d'esperienza di un istruttore possano giustificare un compenso orario maggiore rispetto a quello di un istruttore alle prime armi. In particolare si chiede se sia corretto che la differenza del compenso possa essere giustificata solo da eventuali ruoli di responsabilità ricoperti, tipo "responsabile" o "coordinatore".
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità