Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 12/2015
articolo consultabile liberamente
LA DIMENSIONE EUROPEA DELLO SPORT – Seminario della Scuola Regionale dello Sport delle Marche, Ancona, 19 giugno 2015 ore 15.30
Il seminario, introdotto dall'avv. Barbara Agostinis e che vede tra i relatori l'avv. Mario Vigna, focalizza la propria attenzione su tre aspetti della pratica sportiva, che inevitabilmente si caratterizzano per una “dimensione europea”: il doping, la giustizia e la circolazione degli atleti. L'evento si terrà venerdì 19 giugno, alle ore 15.30, presso la sede del Comitato Regionale CONI Marche, Sala Conferenze Terzo Censi c/o PalaRossini, Strada prov.le Cameranense, 60129 Varano
articolo consultabile liberamente
Attività commerciale e regime 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 6889
Da una stessa a.s.d. vengono posti i seguenti quesiti: 1) premesso che una a.s.d. in 398/91 ha la possibilità di produrre annualmente proventi di natura commerciale per un importo massimo di Euro 250.000,00, si chiede se sia corretta la seguente impostazione: qualora tali proventi siano conseguiti nell'esercizio di attività connesse agli scopi istituzionali, l'IVA scomputata da versare subirà una detrazione forfettizzata del 50% mentre l'imponibile tassabile ai fini IRES sarà abbattuto del 97%; qualora tali proventi siano, invece, conseguiti nell'esercizio di attività non connesse agli scopi istituzionali, l'IVA scomputata dovrà essere versata interamente mentre l'imponibile tassabile sarà ugualmente abbattuto del 97%. 2) La quota campo di un soggetto che si presenta in associazione (molto spesso amico di un socio o tesserato), non socio o tesserato ad altra FSN - EPS - DSA operante nel settore del tennis, rappresenta ovviamente una attività commerciale connessa agli scopi istituzionali. Dal punto di vista delle responsabilità legate allo stato di salute, premesso che all'interno di a.s.d. facenti parte del CONI si può svolgere, al minimo, attività sportiva non agonistica e che l'autocertificazione sullo stato di salute è vietata, si chiede quale sia il comportamento corretto da tenere: far firmare una dichiarazione prima di entrare in campo del tipo: "Dichiara di essere consapevole della natura e dell’impegno fisico che l’attività motoria tennistica richiede e dell’opportunità di consultare preventivamente il proprio medico di fiducia" potrebbe salvaguardare il Presidente in caso di incidenti?
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 giugno 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 giugno 2015, tra i quali ricordiamo l'invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per le a.s.d. iscritte nelle liste del 5 per mille. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
REGIME IVA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20214
Un circolo sportivo dilettantistico sta organizzando un campionato del mondo per derive, e per l'occasione il volume di affari passerà dai 180.000 € del 2014 a quasi 480.000 € (di cui sponsorizzazioni per circa 60.000 €, spese fatturate per circa 400.000 € e attività di merchandising di circa 18.000 €). Si chiede se sia possibile optare per il regime IVA normale per il solo 2015.
articolo consultabile liberamente
30 GIUGNO: ULTIMO (E IMPORTANTE) ADEMPIMENTO PER LE A.S.D.
Entro questo mese di giugno va inviata la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà in cui si attesta la persistenza dei requisiti previsti dalla legge ai fini dell’iscrizione alle liste del 5 per mille
articolo riservato agli abbonati
Esenzione IVA su locazioni di locale adibito a palestra – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16222
Il proprietario di un immobile concede in affitto a una società sportiva dilettantistica un locale da adibire a palestra e vuole optare per l'esenzione IVA in base al d.l. 83/2012: si chiede se tale procedura sia corretta e, in caso affermativo, cosa succeda per il pregresso nel caso in cui un giorno decada questo beneficio.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità