Home 2017
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 1/2017
articolo consultabile liberamente
La delibera del C.N. CONI n. 1566 del 20/12/2016 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini dell’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
In data 20/12/2016 il Consiglio Nazionale del CONI ha adottato la delibera n. 1566 con la quale, per la prima volta, individua le Discipline Sportive “riconosciute” come tali dal CONI stesso, discipline la cui pratica consente, a partire dal 2017, di ottenere l’iscrizione del sodalizio sportivo al “Registro CONI”, iscrizione necessaria, come noto, non solo ai fini sportivi, ma anche per la fruizione delle agevolazioni tributarie e previdenziali previste dal legislatore a beneficio dello sport dilettantistico.
articolo consultabile liberamente
ABBONAMENTO A FISCOSPORT DA RINNOVARE? ECCO LE ISTRUZIONI…
Se l'abbonamento a Fiscosport è in scadenza o è scaduto ecco le istruzioni per rinnovarlo e le nuove tariffe in vigore dal 10 gennaio
articolo consultabile liberamente
QUANDO LA PEC (Posta Elettronica Certificata) PER LE A.S.D. NON E’ OBBLIGATORIA MA DIVENTA NECESSARIA …
La situazione a cui si allude nel titolo è strettamente connessa a un altro genere di adempimento: quello della fatturazione elettronica, il nuovo sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 gennaio 2017
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 gennaio 2017. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Ricevuta raccolta fondi – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9658
Una a.s.d. in regime 398 organizza un torneo di Natale che considera "evento/raccolta pubblica di fondi", ricevendo delle somme da parte dei genitori dei bambini iscritti all'a.s.d. a titolo di raccolta fondi (modica cifra). Oltre a questo tipo di introito la a.s.d. ha ricevuto da qualche azienda alcune somme, sempre a titolo di raccolta pubblica di fondi, a sostegno della manifestazione; il rendiconto verrà redatto come da normativa vigente. Si chiede quale tipo di documentazione debba essere rilasciata ai genitori, e se nei confronti delle aziende il contributo ricevuto debba essere fatturato e con quale articolo iva (le aziende chiedono un documento giustificativo per la deduzione della spesa). Si chiede inoltre se la cifra fatturata annualmente al comune (con fattura elettronica) per il servizio di custodia/pulizia/mantenimento dei locali che lo stesso comune affitta per lo svolgimento delle attività sportive (indicativamente € 12.000,00 anno) concorra alla formazione del plafond dei 250.000€ da non superare per restare in regime 398 o se si possano considerare in modo diverso.
articolo riservato agli abbonati
E’ possibile la collaborazione sportiva dilettantistica di un dipendente di s.s.d. a r.l.? – A margine del Quesito dell’Utente n. 9854
Il contributo che segue è stato occasionato da un interessante quesito giunto in redazione: è stato chiesto se un dipendente a tempo indeterminato di una s.s.d. a r.l. con mansioni diverse da quelle meramente sportive (es. dipendente con mansioni amministrative o fisioterapista etc...) possa dalla medesima società sportiva percepire compensi afferenti all'attività sportiva dilettantistica (istruttore di nuoto etc..) e se sì,quale accortezza sia bene avere per non incorrere in contestazioni da parte degli organi ispettivi di ipotesi di trasferimento di compensi da busta paga a compensi sportivi dilettantistici.
articolo riservato agli abbonati
ACQUISTO DI MERCI O MATERIALI CON ESONERO IVA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20995
Si chiede se per una a.s.d. in regime 398/91 sia possibile acquistare merci e/o materiale con esonero IVA su fatture acquisto, avvalendosi dell'art. 4 d.p.r. n. 633/72.
articolo consultabile liberamente
CANONE RAI: A.S.D. E S.S.D. NON LO PAGANO IN BOLLETTA
E' da pagare entro il 31 gennaio 2017 il Canone RAI da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità