Home 2008
Newsletter > edizione : 8/2008
articolo consultabile liberamente
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate ( www.agenziaentrate.it ) gli elenchi provvisori del 5 per mille “2008” a cura del Rag. Pietro Canta, Consulente fiscale del C.P. CONI di Imperia
Il 7 aprile 2008 - come annunciato - sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi "provvisori" del 5 per mille per l'anno 2008: sono oltre 45.000 le associazioni sportive dilettantistiche inserite nell'elenco che dovrebbero corrispondere alle associazioni regolarmente iscritte al registro C.O.N.I. (in allegato gli elenchi del 5 per mille, predisposti dall'Agenzia delle Entrate). Ma segnaliamo una " sorpresa ", sfuggita ai più: solo le "associazioni" sportive dilettantistiche sono state annoverate nell'elenco (tipo "D"), mentre ne sono state escluse le cosiddette SRL sportive. Ora si pone un dubbio: è un errore/dimenticanza del CONI oppure è stata applicata "alla lettera" la normativa? Le disposizioni del comma 5 dell'art. 3 della legge 244 del 2007 sono da applicarsi anche alle società di capitali e alle cooperative "sportive dilettantistiche"?
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 374 del 05/04/2008 – utente fiscosport n.9412 – prov.di SIENA
Desidererei sapere se una associazione sportiva dilettantistica A può stipulare e sottoscrivere un contratto di fornitura di materiale sportivo con una ditta commerciale B, dove viene espressamente specificato che i rapporti commerciali e l'emissione di documenti fiscali avverrà esclusivamente tra B (la ditta-sponsor interessata alla promozione della propria attività) e C (la ditta fornitrice del materiale sportivo). Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta. risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo consultabile liberamente
L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI: un impegno troppo spesso disatteso
Sono ormai anni che Fiscosport ribadisce l'IMPORTANZA dell'ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI per acquisire il riconoscimento a fini sportivi (che ora dà diritto anche al riparto del 5 per mille) e per usufruire delle agevolazioni fiscali. La Dott.ssa Patrizia Sideri , Dottore Commercialista in Siena, Consulente fiscale del C.P. CONI di Siena e Consulente Provinciale Fiscosport Siena ha realizzato le interessanti slides sul REGISTRO CONI (allegate in formato Microsoft Powerpoint - file ppt) che sono state proiettate al convegno CONI / Fiscosport di PRATO del 4 aprile scorso.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 373 del 04/04/2008 – utente fiscosport n.8018 – prov.di PORDENONE
Volevo aprire partita IVA per il circolo scacchi e sono incappato nel modello AA7/8 che al quadro I introduce l'indicazione dell'immobile dove si svolge l'attività, con tanto di mappale e estremi di registrazione del contratto di locazione o comodato. ahime! non posso dire di avere una sede vera e propria, si organizza un pò di qua e un pò di là ... nelle piazze ... nei bar ... nelle scuole. Mi interessa emettere fattura per i corsi presso le scuole, o incassare pubblicità, ecc.. (la sede legale è posta presso la mia abitazione) qualcuno si è già scontrato con questo problema? Come lo risolvo? ho cercato di spiegare all'impiegato dell'ufficio entrate, ma niente da fare, l'indicazione dei dati al quadro I è secondo lui obbligatoria! risposta a cura del Dott. Enzo Marra, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
articolo riservato agli abbonati
LE SLIDES DEL CONVEGNO CONI/Fiscosport di Prato (4/4/2008) su “PUBBLICITA’ E SPONSORIZZAZIONE” a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente fiscale del C.P. CONI di Siena
Pubblichiamo in allegato (file ppt - Microsoft Powerpoint) le interessanti slides proiettate al convegno CONI/Fiscosport del 4 aprile scorso a Prato.
articolo riservato agli abbonati
LE NUOVE REGOLE PER LE DIMISSIONI VOLONTARIE a cura del Prof. Giulio D’Imperio, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Corato (BA)
Anche i dipendenti di società ed associazioni sportive dilettantistiche a partire dal 5 marzo 2008 per dimettersi devono attenersi alle nuove regole previste dall’articolo 1 comma 3 della L.188/2007 che ha introdotto le dimissioni volontarie on line, a cui è stata data attuazione tramite il decreto interministeriale del 21 gennaio 2008. Non è più possibile presentare per iscritto le dimissioni, ma occorre seguire una determinata procedura che prevede l’utilizzo di un unico modello informatico che è valido su tutto il territorio nazionale. Presentare le dimissioni in modo differente significa renderle nulle. Il Ministero del lavoro e della previdenza Sociale con lettera circolare del Ministero del lavoro e della previdenza sociale Prot.16/Segr/0001692/04.01.03 del 4 marzo 2008, ha fornito le indicazioni operative.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità