Home 2012
Newsletter > edizione : 20/2012
articolo consultabile liberamente
IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT – Guida alla compilazione, Parte quinta
Con il presente articolo viene ultimata la rassegna a commento del questionario Istat per gli Enti non profit.Le sezioni che prenderemo in rassegna sono la quinta: “Attività” e la sesta: “Struttura territoriale: unità locali”. Ricordiamo che le Sezioni da 1 a 4 sono state trattate nelle precedenti Newsletter Fiscosport . * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
articolo consultabile liberamente
5 per mille: pubblicati gli elenchi degli enti che hanno ricevuto il pagamento relativo al 2010 – A cura della Redazione di Fiscosport
A partire dal 19 novembre scorso, gli enti beneficiari del contributo del 5 per mille possono verificare online i pagamenti già effettuati, relativi all'anno 2010 (dichiarazione del 2010 cun riferimento ai redditi del 2009). Sul sito del ministero per le Politiche Sociali sono infatti pubblicati due elenchi: quello degli enti che hanno ricevuto importi superiori a 500 mila euro (39 in tutto), e quelli degli enti che hanno ricevuto importi inferiori (in tutto 22.736). La possibilità di verifica è un buon segnale di trasparenza e soprattutto permette alle associazioni di accertare l'avvenuto pagamento - sembra infatti che manchi ancora circa un 10% - e in caso contrario chiedere chiarimenti.
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 676 del 04/11/2012 – utente fiscosport n. 17557 – prov. di LECCE
Siamo una asd con solo codice fiscale, facciamo solo attività istituzionale, abbiamo tutto quello che serve per decommercializzare i corrispettivi specifici (corsi di danza). La mia domanda è questa: per incassare i corrispettivi specifici dei corsi e decommercializzarli, oltre a tutto quello che serve (statuto a norma, affiliazione a un eps, registro c.o.n.i. ecc), è indispensabile avere la partita iva? Risposta a cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 675 del 21/1 0 /201 2 – utente fiscosport n. 4903 – prov. di TORINO
L'ultima manovra ha aumentato l'addizionale regionale Irpef dal precedente 0,9%. Come ci si deve comportare per la trattenuta a titolo d'imposta sui collaboratori che superano i 7.500 euro: bisogna rifare i calcoli e versare la differenza per il 2011? Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Fiscosport Siena
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità