Home 2014
Newsletter > edizione : 2/2012
articolo consultabile liberamente
SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE I MODELLI DI DICHIARAZIONE 2012 – A cura della Redazione di Fiscosport
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i primi nuovi modelli di dichiarazione per l'anno 2012. Si tratta dei modelli 770/2012 Ordinario e Semplificato, Cud, 730, Iva e Iva 74-bis. Di seguito i link alle pagine del sito.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 625 del 15/12/2011 – utente fiscosport n. 11050 – prov. di TRAPANI
Vi chiedo cortesemente di darmi un chiarimento a questi tre quesiti: - Un istruttore con l’attestato di istruttore federale, disoccupato, lavora alcune ore la settimana presso la nostra palestra alla preparazione degli atleti alle competizioni agonistiche e per altre ore in un’altra Associazione con lo stesso incarico, riceve un rimborso forfettario complessivamente di circa €. 7.000,00 l’anno. Chiediamo cortesemente di informarci se l’Enpals in questo caso può creare problemi. - Un altro nostro istruttore invece, insegnante di ruolo nella scuola elementare, (ex ginnasta e istruttore federale) nelle ore libere viene a collaborare in palestra alla preparazione degli atleti per l’attività agonistica. Il rimborso spese si aggira circa su €. 7.300 l’anno. Anche in questo caso le chiediamo cortesemente di informarci se siamo in regola con la normativa oppure dobbiamo modificare qualcosa. - Le chiedo ancora se il Presidente di una Associazione può fare anche l’istruttore nella stessa o in un’altra Associazione con il rimborso forfetario che non supera i 7.500,00 euro. Risposta a cura di Maurizio Falcioni *, Consulente Provinciale Fiscosport - Rimini
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 624 del 10/12/2011 – utente fiscosport n. 16988 – prov. di UDINE
Buongiorno,sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica, volevo porre il seguente quesito: di norma quando viene redatto il rendiconto di fine anno i ricavi e i costi vengono suddivisi fra attività istituzionali edattività commerciali.Nel caso in cui l'associazione effettui nell'anno solamente due eventi commerciali attinenti al tipo di attività sportiva svolta,volevo conoscere se i ricavi e i costi di questi due eventi possano essere ricompresi nella colonna attività istituzionali o devono comunque rientrare fra le attività commerciali. Risposta a cura di Donato Foresta *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 623 del 09/12/2011 – utente fiscosport n. 16316 – prov. di RIMINI
Siamo un Motoclub costituito nel 2010 come ASD senza personalità giuridica affiliato alla FMI e iscritto regolarmente al CONI che opterà per la 398.E’ lecito rimborsare le spese di viaggio a un socio che si sposta in nome e per conto del Motoclub per svolgere attività istituzionale quale ad esempio: presenza alle varie assemblee ordinarie convocate dal consiglio, presenza a sessioni di prove in pista per selezione nuovi piloti, presenza alle fiere del settore dove però il Motoclub non ha un proprio stand, ai Campionati Italiani? Stessa cosa anche per un componente del Consiglio direttivo? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
articolo riservato agli abbonati
FOGLI DI CALCOLO PER I RAVVEDIMENTI – Aggiornati con il nuovo tasso legale di interesse! – A cura della Segreteria Fiscosport
Come annunciato nella scorsa Newsletter - dove abbiamo dato notizia dell'aumento del tasso legale degli interessi, passato dal 1,5% al 2,5 % - Fiscosport ha aggiornato la modulistica, mettendo a disposizione dei propri Lettori i nuovi fogli di calcolo (in formato Microsoft Excel) utili per i ravvedimenti operosi (Ires e Irap, Iva, e Compensi Lavoro autonomo e ex art. 25): le cartelle comprendono i fogli per i ravvedimenti entro 30 giorni, quelli successivi ai 30 giorni, e anche i fogli per il nuovo ravvedimento "sprint" - comma 31 dell`art. 23 del dl n. 98/2011 - vale a dire per il calcolo del versamento effettuato con un ritardo inferiore a 15 giorni.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità