Home 2010
Newsletter > edizione : 17/2010
articolo consultabile liberamente
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT – C.O.N.I. REGIONALE MARCHE / Gli accertamenti tributari e previdenziali nei confronti di società e associazioni sportive: serie di seminari per società nelle province
Un autentico “giro” delle Marche per fornire alla molteplicità di attori che compongono il movimento sportivo strumenti utili per affrontare tematiche tributarie e previdenziali. La Scuola regionale dello sport organizza in collaborazione con i Comitati Provinciali Coni, un ciclo di incontri diretti a società ed associazioni tenuti da due esperti del settore: l’ avv. Barbara Agostinis, docente di diritto dello sport presso l’Università di Urbino, e Giuliano Sinibaldi, dottore commercialista, consulente fiscale, membro del Comitato di redazione di Fiscosport . Prima tappa sabato 2 con inizio alle ore 9.00 ad Ascoli Piceno (info: 0736-259289) presso la sala della protezione civile in località Pennile; il 9 ottobre a Macerata , il 16 ad Ancona , il 13 novembre a Fermo ed il 20 novembre a Pesaro . La scelta di proporre questa serie di appuntamenti nasce da un’ovvia constatazione: in tempi recenti, l’agenzia delle entrate e gli organi di vigilanza nel campo dei rapporti di lavoro, hanno intensificato l’attività mirata a contrastare il possibile abuso delle agevolazioni fiscali e previdenziali di cui gli enti non profit, ed in particolare le società ed associazione sportive dilettantistiche possono beneficiare. I numerosi provvedimenti normativi, i sempre più frequenti controlli e le gravi sanzioni in cui possono incorrere i sodalizi che non hanno rispettato le procedure, sollecita perciò una maggiore padronanza della materia, a partire dagli adempimenti necessari per ottenere “regolarmente” le agevolazioni: primo fra tutti, l’obbligo di iscrizione al registro delle società tenuto dal Coni. Il taglio “pratico” e concreto del seminario che affronterà anche casi specifici, darà una panoramica aggiornata sulle ultime disposizioni, sulle modalità di svolgimento degli accertamenti svolti dall’Agenzia delle Entrate, dalla Siae e dall’Enpals, ponendo l’accento sulle contestazioni compiute dagli organi di vigilanza nel caso di mancata iscrizione al registro Coni.
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità