Home 2012
Newsletter > edizione : 11/2012
articolo consultabile liberamente
COSA SUCCEDE AL 5 PER MILLE – A cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Il tetto posto al 5 per mille del 2010 evidenzia un taglio di circa il 20% delle assegnazioni fatte dai contribuenti. Così il 5 è diventato poco più di un 4 per mille. La rivista “ Vita – Il Magazine del Non Profit ” propone una petizione per aggiustare i conti. * Gianpaolo Concari, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Soragna
articolo consultabile liberamente
LA RESPONSABILITA’ IN AMBITO SPORTIVO – Seminario di aggiornamento organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport delle Marche in collaborazione con il Comitato Provinciale CONI di Ascoli Piceno e con l’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e la Camera C
Il giorno 15 giugno 2012, alle ore 15.30, ad Ascoli Piceno, presso l'Auditorium Polo Culturale Sant’Agostino, Corso Mazzini 90, si terrà un Seminario di aggiornamento tema " La responsabilità in ambito sportivo ", organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport delle Marche in collaborazione con il Comitato Provinciale CONI di Ascoli Piceno e con l’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e la Camera Civile Picena. Di seguito la presentazione dell'evento e il programma dettagliato.
articolo riservato agli abbonati
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2012, n. 8623: Esenzione Iva nella pratica sportiva; Prestazioni didattiche; Soci minorenni – A cura della Redazione di Fiscosport
E' stata pubblicata ieri, 30 maggio 2012, la sentenza della Corte di Cassazione n. 8623 del 12 aprile 2012, dove sono affrontate diverse problematiche di notevole interesse e attualità per i sodalizi sportivi.
articolo consultabile liberamente
“Forum dello sport dilettantistico e dello sport di alta prestazione: il ruolo della politica” – Sintesi del Convegno tenutosi a Roma, presso la Sala Rossa del Coni, il 29 maggio 2012
Si è tenuto martedì 29 maggio scorso a Roma, presso la Sala Rossa del Coni, il "Forum dello sport dilettantistico e dello sport di alta prestazione: il ruolo della politica" organizzato dal Comitato "Salviamo lo sport dilettantistico".
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 654 del 28/04/2012 – utente fiscosport n. 5031 – prov. di AGRIGENTO
Siamo un'associazione sportiva che svolge attività di avviamento allo sport di pallavolo. Oltre alla mera attività sportiva si è pensato di offrire agli stessi bambini che sono soci anche un servizio di aiuto compiti e gioco nella nostra sede che consente tale attività. Altri soci adulti hanno dato disponibilità come operatori. Ci chiediamo come considerare fiscalmente la quota di partecipazione dei bambini ed inoltre che tipo di contratto occorrerebbe fare per i soci lavoratori e se esistono agevolazioni per i compensi degli stessi. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena
Ultimi articoli
Approvato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport il terzo elenco che individua le ulteriori mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva. L’ambito di applicazione della disciplina del lavoro sportivo si estende quindi a nuovi ruoli e prestazioni che non erano presenti nei precedenti elenchi, in quanto non individuati dalle Federazioni sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici e/o non approvati all’esito del vaglio ministeriale. Vediamo in breve l'ambito di applicazione del mansionario e le maggiori novità